Oltre 280mila visualizzazioni dei concerti in streaming realizzati dal 2 novembre fino ad oggi, una media di 9 mila visualizzazioni per ogni esibizione e decine di migliaia di Like: i numeri raccolti dal Puccini e la sua Lucca International Festival raccontano senza mezzi termini una storia di successo. L’iniziativa da record legata agli streaming proseguirà tutti i giorni fino al 2 gennaio, sulla pagina Fb del Festival.

Intanto, nel pomeriggio di domani (30 dicembre), in occasione del trigesimo dalla scomparsa di Renata Borselli Colombini – presidentessa onoraria del Festival – il Puccini e la sua Lucca proporrà uno streaming speciale alle 15 e, in coda allo stesso, una speciale sorpresa da parte delle Cornamuse delle Guardie Scozzesi: il Capitano Ross McCrindle, Cornamusa Maggiore principale dell’esercito britannico, ha infatti registrato due brani in onore e in memoria di Renata, che conosceva personalmente. Il primo si intitola “The flowers of the forest”, il lamento tradizionale delle Scots Guards per i caduti, mentre il secondo sarà la Marcia reggimentale delle Guardie scozzesi (la celebre “Highland laddie”).
Non poteva mancare, nella densa programmazione del Festival, la consueta attenzione nei confronti della notte di San Silvestro e del Capodanno 2021. Il 31 dicembre ecco dunque lo streaming delle 15, al quale si aggiungerà – alle 22 – per il pubblico lucchese, la registrazione integrale in video del concerto di fine anno al Teatro del Giglio del 2015: “Un modo – commenta Andrea Colombini, che del Festival è Presidente e direttore artistico – per far sì che molti spettatori che quest’anno non hanno potuto godere della grande musica dal vivo ci sentano vicini, festeggiando virtualmente con noi nel nome di Giacomo Puccini e della grande musica”. Il concerto vede l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta da Colombini, con le Cornamuse delle Scots Guards in qualità di ospiti speciali. Un grande spettacolo dunque, che verrà proposto in prima visione assoluta.
Non finisce qui: l’Orchestra Filarmonica di Lucca e Andrea Colombini saranno presenti virtualmente sia il 31 dicembre che il 1 gennaio nelle altre location dove, tradizionalmente, da 20 anni a questa parte veniva svolto il concerto. In questo senso, ecco dunque un’esibizione a La Spezia, grazie alla collaborazione con la società dei concerti di La Spezia (fondata nel lontano 1845 ed ancora oggi una delle più prestigiose entità in questo settore a livello nazionale): Colombini ha sempre aperto per loro la stagione dei concerti, ogni 31 dicembre, fin dal 1998. Quest’anno la Società dei concerti di La Spezia metterà in onda sui suoi social e sul suo canale You Tube il grande concerto di Capodanno svoltosi lì nel 2013.
Discorso analogo per Grosseto: grazie alla collaborazione con il Comune, il 1 gennaio verrà messo in onda il concerto registrato il 1 gennaio 2018  al Teatro degli Industri, con l’Orchestra Sinfonica di Grosseto e Andrea Colombini.
“Una presenza virtuale – conclude Colombini – che porta Lucca a stretto contatto con le altre realtà principali della Toscana e oltre, sempre nel nome di Puccini e della grande musica. Tutto questo – precisa – sempre a livello gratuito e grazie al sostegno dei nostri sponsor principali: la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos, The Lands of Giacomo Puccini e Pro Music di Marco Banti”.
Un omaggio necessario e sentito al più illustre figlio di Lucca: ieri pomeriggio (alle 18) il Puccini e la sua Lucca International Festival ed il Club La Bohème hanno deposto due composizioni floreali ai piedi della statua che raffigura il Maestro Giacomo Puccini, in piazza Cittadella. Le due delegazioni – rispettivamente rappresentate da Andrea Colombini e Ilaria Riccomini e da Silvana Froli e Tiziana Criscuoli –  hanno così inteso celebrare la ricorrenza dei 162 anni dalla nascita del lucchese più importante di sempre, nonché di uno tra i più illustri italiani nel mondo. L’invito alla cerimonia era stato esteso anche alla Fondazione Puccini ed al Comune di Lucca.
“Un’occasione speciale ed utilissima al tempo stesso – commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico del Festival – per ricordare il Maestro e per continuare a ribadire la continuazione dell’attività del nostro Festival con i suoi concerti in streaming (ogni giovedì, venerdì e sabato)”. Non solo: il pomeriggio di ieri ha portato in dote anche una novità di assoluto rilievo: “Il Puccini e la sua Lucca, in collaborazione con il Club La Bohème – prosegue Colombini – proporrà nell’aprile prossimo (dal 10 al 18 aprile 2021) il concorso Voci nuove Giacomo Puccini città di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, The Lands of Giacomo Puccini e la Fondazione Puccini. Inoltre – aggiunge – è stata fatta richiesta tramite il bando Vivi Lucca anche al Comune di Lucca: aspettiamo una risposta positiva da parte dell’amministrazione, al fine di patrocinare un’iniziativa importantissima che porterà in città circa 300 giovani voci pronte a gareggiare per diventare interpreti pucciniani del domani”.
La cerimonia è stata propizia per continuare a ribadire e a garantire un dato per nulla scontato: la presenza pucciniana a Lucca in ogni momento dell’anno, malgrado le avversità a tutti note. “Certo – specifica Colombini – le celebrazioni ufficiali sono importanti e doverose, ma quello che conta ancora di più è il lavoro ininterrotto di ogni singolo giorno, anche in momenti di Covid, per portare avanti il binomio Lucca – Puccini. Questo – l’appello – sia da monito per tutti: volendo, è possibile continuare la propria attività. Il nostro lavoro non è stato minimamente scalfito dalle difficoltà imposte dalle restrizioni e siamo fieri di questo”.
Il prossimo appuntamento è adesso fissato per il periodo delle festività natalizie, quando il Festival proporrà ogni giorno un concerto in streaming, gratuito per tutto il pubblico: performance online che, finora, hanno raccolto globalmente più di 70mila spettatori da tutto il mondo, con una media di 5mila visualizzazioni quotidiane e picchi che sono giunti fino alle 8mile utenze per concerto. “L’obiettivo – conclude Colombini – è ora quello di raggiungere la soglia dei 200mila spettatori da qui alla fine dell’anno”.

CONCERTO STRAORDINARIO PER IL 17° COMPLEANNO DEL PUCCINI E LA SUA LUCCA FESTIVAL
30 APRILE 2020 ORE 21.15 – CHIESA DI SAN GIOVANNI

CONCERTO DEDICATO ALLA MEMORIA DI MARIA PIA BERTOLUCCI

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Prenotazione posti a sedere: 340 8106042

PROGRAMMA:
PIETRO MASCAGNI – Da CAVALLERIA RUSTICANA
Preludio e Siciliana

GIACOMO PUCCINI – Da GIANNI SCHICCHI
O mio Babbino Caro

GIUSEPPE VERDI – Da IL TROVATORE
Di quella Pira

GIUSEPPE VERDI – Da LA TRAVIATA
Preludio Atto 1

UN DI’, FELICE, ETEREA

GIACOMO PUCCINI – Da LA BOHEME
Quando men vo’

Da TOSCA – E Lucevan le Stelle

Da MADAMA BUTTERFLY – Un bel Di’ vedremo

GIUSEPPE VERDI – Da RIGOLETTO
La Donna è mobile

GEORGES BIZET – Da CARMEN
Entr’Acte e Habanera

RUGGIERO LEONCAVALLO – Da PAGLIACCI
Recitar…Vesti la Giubba

PIETRO MASCAGNI – Da CAVALLERIA RUSTICANA
Intermezzo

GIACOMO PUCCINI – Da TOSCA
Vissi d’Arte

Da LA BOHEME
Che gelida Manina – Si, mi chiamano Mimì

Con:
DEBORAH VINCENTI – soprano
GIOVANNI CERVELLI – tenore
THE BRIGHT BRASS QUINTET & PERCUSSIONS (Gli Ottoni di Toscana)
Direttore: ANDREA COLOMBINI

Dear Friends and Puccini Lovers all over the World
As You may imagine, The recent COVID-19 pandemic, and subsequent situation, brought our Festival to a halt. For the first time in 17 years of glorious activity, we had to stop our Daily Concerts until further notice, even though we now see the light at the end of the tunnel and are confident we will be back in action soon.

In the meanwhile, our Thoughts are with our beloved audience all over the World, more than 1.100,000 people who attended our Concerts since we started this magnificent experience, in 2004.

We will come back, stronger than before, in our venues of the Church of San Giovanni and the Oratorio di San Giuseppe (the latter, during winter months), and ready to welcome you with great Music in one of the most beautiful cities in the World, Lucca, where Giacomo Puccini was born.

The City of Music, the City of Opera, the City of Beauty: we are ready to welcome you in the near future, when this COVID – 19 experience will be finally over.

This is why, to all Our Previous Customers who consider coming back to Lucca and enjoy this magical atmosphere, unique in the World, We will grant 50% discount on all tickets and Aperitive/Dinner packages for the next 12 months.
The Lucca Puccini experience will therefore not only be more beautiful than ever but also a great chance to save money and have great fun at the same time.
Contact us at info@puccinielasualucca.com for all details, we will be happy to assist you in any possible manner.

And in the meanwhile, waiting for the lockdown to be finally revoked – and it will not be long! -, we invite you to visit our Facebook page
PUCCINI E LA SUA LUCCA FESTIVAL
Where we have posted the entire 12-Episode series CLASSIC COLLECTION by ANDREA COLOMBINI, the wonderful documentaries of concerts with Music by Puccini, filmed in Lucca and many other great locations and featuring the Artists of Our Festival – many of whom You watched here live! -.
The movies can be watched FOR FREE and they are available to all of You as A GIFT TO OUR BELOVED AUDIENCE, ALL OVER THE WORLD. If you like them, why not to put a Like to our Facebook page? This would be immensely useful for Us!
And we know that Music is the best weapon to fight fear in an age such as the one in which we are all living.
We do hope you will enjoy watching our Video Performances, and hope to see You over here in the near future.
We shall never surrender and we Shall win, by Art, Music and Beauty!
Ciao, from the splendid city of Lucca
Yours
Andrea
PUCCINI E LA SUA LUCCA
International festival
www.puccinielasualucca.com
THE CHAIRMAN
M°PROF.ANDREA COLOMBINI
Infoline: +39 340 8106042
Infoweb: info@puccinielasualucca.com or segreteria@puccinielasualucca.com

Il Puccini e la sua Lucca International Festival guarda con energia positiva al futuro prossimo. Anche in un momento complesso si propone ancora una volta come il principale polo per la promozione del Maestro e della città nel mondo.

I concerti – sospesi in ottemperanza alle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri – verranno ripresi non appena saranno ridotte o cancellate le misure di sicurezza imposte.

“Abbiamo già pronto il nostro programma per la tarda primavera/estate – commenta Andrea Colombini, Presidente e direttore artistico della manifestazione. Così come, del resto, per i prossimi due anni di attività. Abbiamo già contattato i nostri cantanti, che rimarranno tutti nella squadra, per continuare con l’ormai celebre formula vincente dei concerti quotidiani”.

Colombini ricorda infatti che, anche in previsione di una ripresa dei mercati, i tour operators si stanno già muovendo a medio termine per tornare a Lucca con la garanzia degli spettacoli pucciniani.

“Attualmente – dichiara – abbiamo una quarantina di gruppi prenotati che non hanno disdetto, tutti posizionati nel periodo tra giugno e ottobre. Questo – spiega – in considerazione del fatto che la stagione dei concerti si prolungherà anche fino a novembre e dicembre”. Perciò il Festival auspica che la città sia aperta, anche in questi mesi, a ricevere il pubblico che cerca la musica di Puccini, la bellezza, l’arte che rendono Lucca famosa nel mondo.”Restiamo – prosegue il Presidente – la principale attrattiva spettacolare della città lungo tutto il corso dell’anno. Vogliamo continuare sempre di più in questa direzione. In forza anche di un grande progetto di promozione turistica, Puccini in the world, che prenderà il via non appena sarà superata l’emergenza”.

“Quello di Lucca e Puccini – specifica Colombini – sarà il primo binomio ad essere promosso nel mondo una volta superata questa fase. Il Coronavirus non ci fermerà! Andiamo avanti e combattiamo per la difesa del sistema turistico, culturale, economico cittadino e delle Lands of Giacomo Puccini. Se rispetteremo le regole – conclude Colombini – tutto si risolverà presto e nella maniera migliore. Ringraziamo tutti gli Enti che ci sostengono e che continuano a nutrire la consapevolezza che Lucca e Puccini costituiscono l’unico vero binomio vincente nel mondo”.

Colombini: “L’unico modo in cui l’Italia può contagiare il mondo è con l’arte e la cultura”

Lucca, 6 marzo. “L’unico modo in cui l’Italia può contagiare il mondo? Con la sua arte e la sua cultura”. Lo dichiara Andrea Colombini, Presi- dente e Direttore artistico del Puccini e la sua Lucca International Festival, a margine del trionfale Puccini Opera Gala, il concerto svoltosi ieri (5 marzo) a Siviglia, nel salone principale dell’Hotel Alfonso XIII.

Un momento della serata all’Alfonso XIII di Siviglia

Uno spettacolo unico, di fronte ad oltre duecento persone ed alla presenza di tutte le più importanti personalità cittadine – tra cui il Vice Presidente della Camera di Commercio di Siviglia, molti generali della Legione Militare, il Console Generale Britannico per Siviglia e l’Andalusia (Joe Cooper), il Console Generale per l’Austria (Ru no Otero Reina) ed il Console Generale per l’Italia (Carlos Ruiz- Berdejo y Sigurtà Muchetti).

Un enorme successo di pubblico e di critica dunque, con il M° Diego Fiorini al pianoforte che ha accompagnato i solisti Giovanni Cervelli (tenore) e Pascale Coulombe (soprano) in un repertorio che ha proposto le arie salienti del Maestro nato a Lucca. L’evento è stato seguito da una cena a base di prodotti tipici della Lucchesia e della Toscana: un’altra modalità, particolarmente apprezzata, per esportare la grande bellezza italiana in giro per il mondo.

L’appuntamento è stato sponsorizzato dal Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Inter- nazionale, Con ndustria Toscana Nord, Comune di Lucca, Lucca Promos, Camera di Commercio di Lucca, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Giacomo Puccini. Un ringraziamento particolare va inoltre a Sidebloom Marketing & Comunicazione, l’agenzia che ha curato la comunicazione dell’evento per il Festival.

La serata è stata introdotta da Andrea Colombini: “L’unico modo in cui l’Italia infetta il mondo – ribadisce il Presidente del Festival – è con la sua grande cultura, la sua enorme arte e la sua capacità di fare intrattenimento. Questo resta sempre il posto più bello da visitare ed anche oggi lo ribadiamo: it’s safe to be here”.

Il concerto rientra nella grande campagna di promozione Puccini in the World, sponsorizzata da tutti gli Enti che hanno supportato la prima tappa a Siviglia. La trasferta in terra iberica è stata anche l’oc- casione propizia per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operator, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti sulla Lucchesia e sulla Versilia, per coadiuvare la promozione complessiva che si colloca nell’ambito del progetto The Lands of Giacomo Puccini.

Nella serata di ieri, ben dieci tour operators hanno dialogato con i vertici del Festival, interessati ai pacchetti turistici per l’Italia: il sintomo più evidente che la paura non può arginare la bellezza.

 

Giovedì 5 marzo dalle 19,30 nel salone del Grand Hotel Alfonso XIII, a Siviglia il concerto Puccini Opera Gala. L’evento – che si colloca nell’ambito del programma Puccini in the world – è organizzato dal Puccini e la sua Lucca international festival. L’avvenimento, inoltre, rientra a pieno titolo nell’ambito di The Lands of Giacomo Puccini.

Il programma del Puccini in the world parte dunque dall’incantevole capoluogo andaluso. Un’azione che scavalca la psicosi da coronavirus. “Saremo a Siviglia per il quinto anno di fila – spiega il direttore artistico del festival, Andrea Colombini –  ospiti della più importante struttura alberghiera di Spagna. Non ci sono problemi da parte delle autorità spagnole per l’effettuazione dell’evento. Anzi, ci aspettano a braccia aperte”.

In programma c’è un concerto di musica pucciniana, unito ad una cena con degustazione di vini della fattoria Terre del Sillabo di Giovan Pio Moretti e quelli della Fattoria Carlesi Zucconi.

Il Puccini Opera Gala prevede arie e duetti tratti dai capolavori del maestro ed interpretati dai solisti Pascale Coulombe (soprano) e Giovanni Cervelli (tenore). Al pianoforte dal maestro Diego Fiorini. La performance sarà presentata proprio da Colombini. “L’appuntamento servirà anche per incontrare i tour operators spagnoli, sempre più interessati a Lucca e alla Toscana, soprattutto in questo momento di crisi. Si comincia così – conclude – a reagire al fenomeno coronavirus. Arginare il più possibile quello che è stato fatto di male a livello di comunicazione e cercare di portare in giro nel mondo l’immagine di Lucca e di Puccini. Bisogna rilanciare tutto il sistema turistico – economico di Lucca e delle terre della lucchesia”.

La trasferta in terra iberica sarà anche l’occasione  per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operator, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti su Lucca e sulla Versilia, per coadiuvare la promozione complessiva che si colloca nell’ambito di The Lands of Giacomo Puccini.

Il Puccini e la sua Lucca International Festival lancia una campagna promozionale contro la psicosi da Coronavirus. Un advertising sui social, “It’s safe to be here”. Un messaggio destinato a raggiungere tutto l’enorme pubblico internazionale che ogni anno frequenta i concerti permanenti della manifestazione presieduta e diretta da Andrea Colombini.

“La situazione sanitaria – commenta proprio Colombini – non è assolutamente allarmante, né tale da comportare sospensioni per la macchina turistica. I danni attuali sono infatti da addebitarsi più all’isteria che ad una situazione di reale pericolo. Per questo ci allineiamo a quello che è stato deciso dalla Regione Toscana, continuando senza interruzioni con gli spettacoli”. Secondo il direttivo del Festival oggi più che mai si rende fondamentale inviare un messaggio chiaro alle decine di migliaia di turisti – la maggior parte dei quali anglosassoni – che ogni anno decidono di prendere parte a quella che, dopo le mura, è diventata nel corso degli anni la prima attrazione lucchese. Un binomio d’acciaio tra Lucca ed il suo figlio più illustre, per una manifestazione che a marzo compie 17 anni di vita.

“Essere a Lucca è sicuro – ribadisce Colombini –. Anzi, questo è il momento giusto per promuovere ancora di più nel mondo la lucchesia, le sue terre, il sistema economico – turistico e Puccini. Qui non si configurano i rischi che qualcuno agita ed azzarda in modo catastrofico. Dobbiamo lanciare questo messaggio con grande forza, per limitare il più possibile i danni alla macchina turistica. Se ci fosse un problema reale dovremmo chiedere alle persone di chiudersi collettivamente in casa, perché qualsiasi luogo d’incontro costituirebbe un rischio che, tuttavia, non esiste”.

Un forte “no” agli allarmismi gratuiti, quindi, si leva dal Festival anche in appoggio a tutti gli altri operatori del settore turistico, della ristorazione e dell’accoglienza, per arginare sul nascere le conseguenze infauste che potrebbero altrimenti profilarsi nei prossimi due mesi.

 

Un nuovo grande appuntamento targato Puccini e la sua Lucca International Festival: inizia ufficialmente domenica (19 gennaio) alle 16,30 la prima stagione dei concerti al teatro Pacini di Pescia.  L’evento, nato in collaborazione con teatro, Comune di Pescia e Alfea cinematografica, farà da apripista ad una serie di sei concerti destinati a portare la grande musica – pucciniana e non soltanto – nella città di Pescia fino al mese di giugno.

Dopo il concerto inaugurale – il Gran gala Lirico Puccini e gli altri – che ha visto impegnati sul palco i solisti Giovanni Cervelli (tenore) e Pascale Coulombe (soprano), accompagnati dal pianoforte del maestro Diego Fiorini (in programma arie, duetti ed intermezzi tratti dai capolavori di Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni), ecco che gli appuntamenti proseguono.

“Per noi – commenta Colombini – si tratta di una grande soddisfazione perché la musica lirica del Puccini e la sua Lucca Festival sbarca anche a Pescia con una serie di importanti eventi, davanti ad un grande pubblico”.

La stagione dei concerti continua venerdì 14 febbraio (alle 20,30) con il Gran gala lirico per il giorno di San Valentino – L’amore nell’opera, mentre l’evento successivo è fissato per domenica 15 marzo (alle 16,30) con il Gran gala lirico serata d’opera italiana. Ad aprile ecco invece l’attesissimo concerto di Pasqua: il Mozart Gala è in programma per domenica 12 aprile (alle 16,30) e vedrà impegnata sul palco l’Orchestra filarmonica di Lucca, diretta da Andrea Colombini.

Nel mese di maggio – domenica 17 (alle 16,30) – arriverà invece il Mozart Gala 2, sempre con l’Orchestra filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini. Infine, domenica 7 giugno (alle 21) il Festival concluderà in bellezza la sua prima stagione di concerti al teatro Pacini con il Gran gala lirico che vedrà ancora una vola impegnati Colombini, l’orchestra, i solisti ed il coro lirico della Versilia.

È possibile abbonarsi per tutti e sei gli spettacoli, ottenendo così una riduzione sul prezzo totale (primo settore 140 euro – ridotto 120; secondo settore 110 – ridotto 90; terzo settore 90 – ridotto 75).

Per info e prenotazioni: info@teatropacini.it e www.teatropacini.it; per acquisto biglietto online: www.vivaticket.it

Le promozioni pucciniane portate avanti con il progetto Puccini in the World – targato Puccini e la sua Lucca International Festival – ottengono anche il prestigioso patrocinio di Confindustria Toscana Nord. Un atto che, commenta Andrea Colombini – presidente e direttore artistico del festival – “riconosce il grande valore dell’operazione che il Puccini e la sua Lucca andrà a compiere nel prossimo triennio per diffondere il nome di Lucca e del Maestro nel mondo, con un’attività che non ha precedenti negli ultimi 50 anni nella storia della nostra città”.

“C’è grande soddisfazione da parte nostra – prosegue Colombini – poiché gli enti si stanno tutti rendendo conto dell’enorme impatto e rilievo delle nostre iniziative e di quello che stiamo proponendo per la città di Lucca, per le sue aziende e per il suo nome: in questo modo lo legheremo sempre più indissolubilmente alla figura del maestro, portandolo in moltissime grandi città nel mondo, grazie ad un’operazione che si comporrà di 23 date”.

La prossima in ordine di tempo, già organizzata da tempo nei minimi dettagli, è prevista all’inizio del mese di marzo a Siviglia: per il quinto anno il Festival andrà a promuovere il binomio Lucca – Puccini e le eccellenze del territorio in terra spagnola, nella sede del prestigioso Hotel Alfonso XIII, partner abituale nel  meraviglioso capoluogo andaluso.

L’evento si svolgerà in collaborazione con il ministero degli affari esteri, con il consolato italiano di Siviglia e con la Marriot Luxury Hotel in the world.